Deputato in Gran Consiglio
Su di me
Alessandro

Sono nato a Locarno il 2 novembre 1976 e da sempre vivo a Minusio (www.minusio.ch). Dai miei genitori, Brigitte nata Gurtner e Piero Mazzoleni, ho appreso in particolare la bontà d’animo e la passione per il nostro Paese.
Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo a Minusio ho conseguito la maturità liceale di tipo economico ed all’Università di Berna mi sono laureato in giurisprudenza.
Dopo una pluriennale pratica lavorativa alle dipendenze dell’amministrazione cantonale nell’ambito del diritto delle assicurazioni sociali, con una specializzazione attestata dalla Federazione Svizzera degli Avvocati (www.sav-fsa.ch) in mediazione e diritto delle assicurazioni e della responsabilità civile, esercito la professione di avvocato nello Studio Legale e Notarile di famiglia in Piazza Grande a Locarno ed a Faido in Leventina (www.mazzoleni.ch). Sono membro dell’associazione Svizzera degli avvocati specialisti in assicurazione e responsabilità civile e dal 2020 sono Presidente del Tribunale arbitrale in materia di assicurazione contro le malattie e gli infortuni.
Nell'Esercito Svizzero, dopo aver frequentato la scuola reclute e la scuola sott'ufficiali con gli esploratori di fanteria, con il grado di furiere sono stato incorporato nella compagnia lancia mine pesanti del bat fuc mont 95. Dopo la scuola ufficiali nel Canton Berna assieme ad amici per la vita, con il grado di primo tenente sono stato incorporato nella giustizia militare. Con il grado colonnello, svolgo sempre ancora servizio attivo come Capo degli Uditori della Regione militare 3 e dal 1. gennaio 2024 come Presidente del Tribunale militare Regione 3.
Da sempre sono socialmente molto attivo per la comunità; in particolare con l’impegno in diverse associazioni no profit.
Trai miei hobby principali ci sono la fotografia ed i viaggi avventura con il mio 4x4. Come cacciatore e membro del patriziato di Calonico sono particolarmente sensibile alla salvaguardia dei nostri boschi ed al bene della nostra preziosa selvaggina; solo un prelievo attendo e rispettoso dei capi permette infatti il mantenimento degli equilibri naturali indispensabili per il migliore mantenimento del nostro patrimonio faunistico. Con mia moglie Tamara e mio figlio Arturo mi piace passare il tempo libero sul lago, in montagna ed in particolare in Traversa … nella Valle Leventina.
Da sempre sono interessato alla politica comunale, cantonale e federale. Dopo un’esperienza nel Consiglio Comunale di Minusio e nelle rispettive commissioni del legislativo, dal 2008 siedo in Municipio anche come Vicesindaco e rappresentante della lista civica Uniti x Minusio. Dopo essermi profilato per la Lega dei Ticinesi, con il sostegno di amici nel 2020 ho deciso di mettermi a disposizione per sostenere la campagna al Consiglio Nazionale (con la Lega dei Ticinesi, a Berna con il Ticino nel cuore!). Con lo slogan “Cassa malati, che Mazz…ata!”, lo scorso mese di aprile 2023 sono stato eletto nel Gran Consiglio Ticinese. In questo consesso dedico il mio principale impegno nella Commissione Sanità e sicurezza sociale e nella Commissione Giustizia e diritti. In vista delle prossime elezioni al Consiglio Nazionale, mi sono nuovamente messo a disposizione convinto di poter dare il mio contributo “Per un futuro migliore, insieme anche a Berna”.
Professionalmente, nel mondo delle assicurazioni sociali in modo particolare, sempre più mi trovo confrontato con situazioni che non evolvono con soddisfazione e che comunque non danno risposte concrete alle vere necessità del cittadino e dell’amministrazione. Alcune soluzioni sembrano studiate da teorici che con la pratica di tutti i giorni magari non hanno però mai avuto concretamente a che fare; men che meno con le specificità del nostro Cantone. Sono convinto che i nostri cittadini abbiano diritto di ricevere delle risposte ed in particolare nell’ambito delle assicurazioni sociali. Un progetto che ho sostenuto in prima persona e che verosimilmente porterà concreti sostegni ai cittadini ticinesi è l’iniziativa con cui si chiedono al Cantone maggiori sgravi fiscali per le deduzione dei costi del premio di Cassa malati. Con questa iniziativa oltre che alleggerire i costi a carico dei cittadini soprattutto si vuole stimolare l’autorità preposta ad intervenire per contenere il costante aumento dei premi di cassa malati; è infatti solo con il freno di questi costi che anche i rispettivi sgravi fiscali risulteranno maggiormente ridotti. Credo fermamente che una Cassa malati di stato in concorrenza con le altre Casse malati sia un ulteriore tassello fondamentale del mio programma politico; che se eletto m’impegnerò con tutte le forze a concretizzare.